LA LEGGE E IL CORAGGIO. A PAOLA, STUDENTI E ISTITUZIONI INSIEME CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

2025-11-21 14:01

Array() no author 88050

Comunicati Stampa,

LA LEGGE E IL CORAGGIO. A PAOLA, STUDENTI E ISTITUZIONI INSIEME CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Presidenza del Consiglio Comunale di Paola

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Presidenza del Consiglio Comunale di Paola promuove l’incontro pubblico “La legge e il coraggio – studenti e istituzioni contro la violenza di genere”, in programma lunedì 24 novembre 2025, alle ore 10:00, presso il Cinema Teatro Odeon di Paola.

L’iniziativa, organizzata con il patrocinio del Comune di Paola e del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Paola, e la presenza della Fidapa, coinvolgerà studenti, docenti, magistrati, avvocati e rappresentanti istituzionali in un dialogo aperto sul tema del rispetto, della legalità e della tutela dei diritti.

La violenza di genere non è soltanto un crimine: è una profonda sconfitta sociale e morale - dichiara il Sindaco Perrotta -. Come Amministrazione sentiamo il dovere di sostenere ogni percorso che promuova prevenzione, ascolto e tutela. Questa città ha una lunga storia di solidarietà e accoglienza e, anche in questa battaglia, dobbiamo dimostrare di essere una comunità capace di stare dalla parte delle vittime, con coraggio e determinazione. Le istituzioni non devono limitarsi a reagire: devono essere presenti, visibili e vicine.

A introdurre i lavori dell’incontro sarà la Presidente del Consiglio Comunale di Paola, Emira Ciodaro, con i saluti del Sindaco Roberto Perrotta e dell’Avvocato Marianna Bernardo, Presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Paola.

A relazionare sul tema saranno: la Dirigente del Polo Scolastico “San Francesco di Paola”, Sandra Grossi; l’Avvocato Marco Brusco, esperto in diritto penale e in materia di violenza di genere; il Procuratore Capo della Repubblica di Paola, Domenico Fiordalisi; l’Avvocato Chiara Penna, penalista e criminologa.

Non mancheranno alcuni momenti di grande emozione e intensità con le testimonianze di Maria Pia Sollazzo, sorella di Ilaria - vittima di femminicidio nel 2022 - nonché Vicepresidente dell’Associazione antiviolenza “Ilaria Sollazzo”, e di Elisa Aiello, vittima di violenza e stalking.

Le conclusioni dei lavori, moderati dal giornalista Valerio Caparelli, saranno affidate all’Onorevole Simona Loizzo, autorevole membro della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio e su ogni forma di violenza di genere.

Questo appuntamento nasce dall’urgenza di trasformare la sofferenza in responsabilità collettiva. Ogni storia di violenza ci chiede di non voltare lo sguardo altrove - dichiara la Presidente Ciodaro -. Vogliamo parlare ai nostri studenti, perché è da loro che passa il cambiamento culturale: il rispetto non è un valore da ricordare, ma da praticare ogni giorno. Paola si unisce in un’unica voce per dire che nessuna donna deve sentirsi sola.

Un’occasione di confronto e consapevolezza per dire con forza che solo attraverso la conoscenza e il coraggio si può spezzare il silenzio e costruire una società libera dalla violenza.

e7f4fd64-a3af-41b6-ba86-0ff032a21df8