Partirà domani, 24 novembre, il primo degli incontri del ciclo “Il Cammino della Responsabilità”, l’iniziativa promossa dalla CISL Nazionale e realizzata sul territorio dall’UST CISL Cosenza per valorizzare l’intenso lavoro svolto dall’organizzazione e riaffermare l’importanza del confronto e del dialogo sociale.
In una provincia complessa e articolata come quella di Cosenza, composta da 150 comuni, abbiamo programmato — oltre alle numerose assemblee sindacali già svolte e in calendario — quattro appuntamenti dedicati a rafforzare la cultura della corresponsabilità e la necessità di fare rete.
Gli incontri assembleari toccheranno le aree del Savuto, del Tirreno, del Pollino e della Sibaritide, costituendo un vero e proprio cammino della responsabilità che accompagnerà il territorio verso la grande iniziativa nazionale del 13 dicembre a Roma, in piazza Santi Apostoli, alla quale la UST CISL Cosenza garantirà una partecipazione ampia e consapevole.
Si tratta di un percorso pensato per approfondire temi centrali per il mondo del lavoro, la contrattazione e il ruolo del sindacato nel contesto socio-economico attuale.
Le assemblee territoriali sono in programma il 24 e 28 novembre e il 2 e 4 dicembre, con la partecipazione dei dirigenti sindacali della UST CISL Cosenza e dei Responsabili dei Servizi CISL. Lavoratrici e lavoratori, giovani, pensionati e immigrati potranno confrontarsi sul lavoro svolto nelle ultime settimane, approfondire questioni previdenziali e fiscali, analizzare gli obiettivi raggiunti e quelli da perseguire nella prossima manovra economica 2026, oltre a discutere sfide e opportunità per il territorio, valorizzando buone pratiche sindacali e il dialogo sociale.
Il senso di questo percorso sul territorio trova piena coerenza con quanto sottolineato dalla Segretaria Generale CISL, Daniela Fumarola, nel recente intervento al CNEL durante il convegno “Il Cammino della Responsabilità”. Fumarola ha infatti ricordato che «equità sociale e crescita sono due facce della stessa medaglia e rappresentano il primo obiettivo da conquistare per il Paese. Su questo indispensabile binomio va costruito un patto tra soggetti responsabili e riformatori. Le transizioni che stiamo vivendo non possono essere affrontate da soli: è il tempo non delle rivendicazioni solitarie, ma delle soluzioni condivise; il momento non di dividere, ma di lavorare uniti.» È proprio questo spirito, fatto di corresponsabilità e unità, che guida il lavoro della CISL sul territorio cosentino e che ispira la costruzione degli incontri programmati.
L’UST CISL Cosenza invita tutte le comunità della provincia a partecipare a questo importante percorso sindacale, finalizzato a sostenere un Patto Sociale e una manovra finanziaria 2026 più equa, inclusiva e orientata al lavoro di qualità, alla partecipazione e alla coesione sociale.

